Come trasformare un vecchio smartphone in un NAS

A patto di avere una buona potenza di calcolo e ampio spazio di storage a disposizione, si può configurare uno smartphone Android come un server di rete capace non solo di mettere a disposizione file di vario tipo attraverso vari protocolli, ma anche di fornire video, foto e musica in streaming verso la smart Tv, il Pc e altri dispositivi compatibili col protocollo Dlna.

Se la memoria a bordo è poca, si potrebbe pensare di collegare un pen drive Usb o un hard disk esterno attraverso un adattatore Usb Otg (del tipo che permette anche la ricarica della batteria). Per quanto riguarda la con- divisione di file in rete, una soluzione davvero completa è Servers Ultimate (8,99 euro, Android 4.1 e successivi). Questa app mette a disposizione un grande numero di server: Ftp, Http, Samba, Nfs, Torrent o Edonkey, Dlna e molti altri.

Ha anche svariati servizi di rete integrati (Dns dinamico, Dhcp, Proxy, Dns, Print server, tra gli altri) per la gioia di tutti gli smanettoni. La lista è lunghissima, fate riferimento alla pagina del Play Store per rendervene conto. Per quanto riguarda lo streaming video tramite Upnp/ Dlna, la soluzione più semplice è rivolgersi a un’app come DLNAServer (gratuita, Android 4 e superiori) da installare sullo smartphone.

Fa una cosa sola e la fa abbastanza bene. L’unico problema è che ha un’interfaccia di configurazione non semplicissima, ma con un po’ di pazienza si può mettere in opera in breve tempo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui